Presentazione della Scuola di Arteterapia "INDACO"
Ideata da Rosaria Ruberto e Magali Bernard

Presentazione oline del percorso - martedì 7 ottobre, ore 20:30
Premessa e ringraziamenti
La scuola “Indaco” nasce dando seguito all’insegnamento ricevuto a Chatou-Parigi nella “Formazione in pittura terapeutica Collot d’Herbois” di Chantal Bernard e Janny Mager, dirette allieve di Liane Collot d’Herbois, formazione riconosciuta da iARTE – International Coordination of Anthroposophic Arts Therapies.
Chantal Bernard e Janny Mager si sono rese disponibili nella definizione del programma di studi e nella condivisione del materiale necessario alla nostra proposta formativa che viene alla luce col loro prezioso aiuto.
Le ringraziamo molto per la loro disponibilità, capacità di insegnamento e per i loro preziosi consigli.
Con questa iniziativa vogliamo dare risposta alla richiesta della Libera Accademia Hermes, di portare nel Nord Est italiano la formazione Luce-Tenebra-Colore di Liane Collot d’Herbois, e alla volontà di approfondimento di alcuni dei partecipanti ai seminari di carboncino e pittura ad acquarello tenuti da noi negli ultimi anni presso la Libera Accademia.
Formazione Terapeutica secondo il Metodo
“Luce-Tenebra-Colore” di Liane Collot d’Herbois 2026/2029
La pratica dell’arte a sostegno delle forze guaritrici dell’essere umano.
Capire l’essere umano per potere aiutare a ritrovare gli archetipi fondamentali risanatori, grazie alla pratica del carboncino e della pittura ad acquerello.
Una scuola di formazione in Terapia artistica dedicata a chi, in questi tempi difficili e bui, ha bisogno di trovare una sorgente di forze vivificanti per sé e per sostenere altri.
La finalità del corso di studi proposto è quella di comprendere la relazione tra uomo tripartito in Spirito, Corpo e Anima, secondo la visione della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner e Luce, Tenebra e Colore, secondo la visione di Liane Collot d’Herbois, in modo da acquisire conoscenze e operare attraverso la pratica artistica guidata, per riequilibrare e armonizzare l’essere umano in stato di disarmonia.
Luce e tenebra sono forze primordiali e creatrici da cui tutto è stato generato; dalla loro interazione nasce il Colore che è affine alle forze dell’anima umana nella quale sono riposte le fonti della salute.
Mantenere sempre viva questa fonte è scopo della Terapia artistica “Luce-Tenebra- Colore” per l’essere umano contemporaneo.
Sempre più la vita aritmica del presente sottrae forze di salute all’individuo, spingendolo unilateralmente verso uno dei due poli: quello della Luce al quale corrisponde una vita di pensiero astratto, univoco, analitico e dogmatico, quindi incapace di mobilità e di connessione con la totalità o quello della Tenebra che porta ad un torpore della coscienza, alla suggestionabilità e alla mancanza di volontà libera e individualizzata.
È attraverso la rivivificazione del sano sentire dell’anima che media tra pensiero e volontà ovvero tra Luce e Tenebra, che l’essere umano può incontrare veramente la sua essenza e orientarsi alla libertà e all’amore.
Gli anni di studio e di pratica che qui vengono proposti daranno tutti gli strumenti necessari ai futuri terapeuti per stabilire una diagnosi in termini di Luce-Tenebra-Colore da confrontare con la diagnosi medica, e per condurre un percorso di terapia attraverso esercizi di carboncino e di acquerello a sostegno delle forze di guarigione della persona assistita.
La Terapia artistica affianca e potenzia le cure mediche del paziente.
Tutto quanto detto finora, è stato reso possibile grazie all’intuizione e al lavoro di Liane Collot d’Herbois, artista dei primi del 900, che ha messo a punto il suo metodo diagnostico e terapeutico, grazie anche alla collaborazione e all’incoraggiamento della dottoressa Ita Wegman e allo studio della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner.
Il programma comprende un anno propedeutico e tre anni di formazione specialistica per il conseguimento del diploma di arteterapeuta secondo il metodo Collot d’Herbois, secondo il seguente programma sintetico:
Anno propedeutico da Gennaio a Novembre 2026
Argomenti di studio:
-l’azione delle forze primordiali Luce e Tenebra e le leggi della creazione.
-la fenomenologia del colore secondo Goethe con esperienze ed esperimenti.
-essenza dei colori di Rudolf Steiner.
-meditazione sui colori di Liane Collot d’Herbois.
-l’immagine dell’essere umano secondo la Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner e secondo Liane Collot d’Herbois in termini di Luce-Tenebra-Colore.
-polarizzazione e sfera ritmica mediana
-tripartizione dell’essere umano, cenni di embriologia.
-i tre stati di coscienza.
-atmosfera e movimento dei colori
-introduzione alla biografia.
-introduzione alla interpretazione dei lavori liberi in termini diagnostici secondo Luce-Tenebra-Colore
-esercitazioni con le diverse tecniche artistiche: di carboncino e acquarello su carta umida e con velature su carta asciutta.
Nell’ultimo incontro dell’anno propedeutico si chiederà agli allievi che intendono impegnarsi nella formazione ulteriore in senso terapeutico di produrre un elaborato sugli argomenti svolti e si valuteranno i lavori artistici prodotti sia in presenza sia a casa.
Si terrà un colloquio individuale con le docenti per verificare l’attitudine e la motivazione nel proseguire il programma di formazione nei tre anni successivi.
Tre anni di Formazione Specialistica da Gennaio 2027 a Novembre 2029
Nei successivi tre anni approfondiremo lo studio della Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner riguardo salute e malattia.
Argomenti di studio:
-la conoscenza dell’essere umano secondo la triarticolazione, la quadripartizione e i sette processi planetari in relazione ai processi organici.
-la relazione tra organi, metalli e colori vivificata dalle immagini delle fiabe.
-i movimenti dei colori e la loro azione sulla fisiologia umana.
-i ritmi biografici fondamentali dall’infanzia alla vita adulta e alla senilità.
-l’antropologia, l’evoluzione dell’essere umano in settenni.
-l’evoluzione della coscienza umana attraverso le diverse epoche di cultura in relazione alla modificazione della capacità di percepire i colori secondo Liane Collot d’Herbois.
-i temperamenti.
-le due vie d’incarnazione dell’Io, del nervo e del sangue secondo la fondamentale conferenza di Rudolf Steiner “L’uomo invisibile in noi” ( O.O. 221 Dornach 11/02/1923).
-la deontologia professionale del terapeuta, il setting e la pratica della relazione d’aiuto.
-l’autoeducazione necessaria al terapeuta: i 6 esercizi di Rudolf Steiner e la meditazione.
-i segni tipici presenti nelle pitture libere fatte dai clienti all’inizio del percorso terapeutico, utili a stabilire la diagnosi di disarmonia in termini di Luce-Tenebra-Colore.
-gli esercizi terapeutici per i clienti e gli esercizi per terapeuti dati da Liane Collot d'Herbois con carboncino e acquarello su carta umida e velatura per affinare le proprie capacità.
-pratica per porre diagnosi e creare una serie di esercizi artistici per offrire una terapia personalizzata al cliente.
-disegno di forme
-euritmia
Avremo la possibilità di approfondire lo studio delle patologie grazie a lezioni di medicina antroposofica al fine di stabilire il legame tra la patologia medica e la visione Luce-Tenebra-Colore.
Durante il percorso di formazione, i docenti chiederanno incontri individuali e organizzeranno scambi collegiali specialmente nell’ultimo anno.
Finiti i tre anni di studi è prevista la possibilità di un ulteriore incontro annuale per supervisione, approfondimenti e formazione continua.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
La formazione terapeutica si rivolge a tutti coloro che hanno più di 25 anni e sono disposti ad impegnarsi in un intenso lavoro personale per assimilare e approfondire le basi concettuali, artistiche e terapeutiche che si fondano sul metodo Luce-Tenebra-Colore di Liane Collot d’Herbois.
Si deve infatti produrre un lavoro personale di studio e di pratica artistica a casa con un numero di ore equivalente a quello delle ore svolte in presenza.
Per iscriversi bisogna inviare una lettera di presentazione entro fine novembre 2025 contenente la motivazione per intraprendere il percorso di studio e la maggior parte di eventi biografici personali, con particolare attenzione per quelli che riguardano la salute e la malattia, le crisi e gli eventuali traumi. In seguito si parteciperà ad un colloquio di ammissione on line.
Chi è interessato al percorso formativo troverà disponibile presso la segreteria della Libera Accademia Hermes il programma dettagliato dei vari anni.
RICONOSCIMENTI
Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato di competenza riconosciuto dal settore olistico dell'AICS.
DESCRIZIONE E COSTI
La formazione si svolge in 4 anni di cui un anno propedeutico con 26 giorni in presenza suddivisi in 6 incontri e a seguire altri tre anni che prevedono un maggior numero di incontri per un totale di 131 giorni in presenza nei 4 anni come specificato qui di seguito.
È richiesto un lavoro di esercizi artistici da fare a casa che sarà supervisionato sia a distanza sia in presenza.
La formazione avrà luogo presso la Libera Accademia Hermes a Fontanafredda (Padova).
Il costo del materiale sarà a carico dei partecipanti al corso, non è compreso nel prezzo di iscrizione.
Ci sarà la possibilità di comprare il materiale direttamente in Accademia con prezzi agevolati (vedere lista del materiale).
Il diploma sarà consegnato dopo la presentazione di una tesi scritta e orale il cui argomento verrà deciso con i docenti e la discussione di due casi clinici elaborati sotto la supervisione dei docenti.
Le lezioni sono in italiano oppure in francese.
Il costo del corso è differente per i diversi anni ed è così ripartito:
Anno propedeutico: 2200€ che comprendono 26 giorni di lezione in presenza oltre alla supervisione a distanza.
Primo anno di formazione specialistica: 2770€ che comprendono 33 giorni di lezioni in presenza oltre alla supervisione a distanza.
Secondo anno di formazione specialistica: 2770€ che comprendono 33 giorni di lezioni in presenza oltre alla supervisione a distanza.
Terzo anno di formazione specialistica: 3260€ che comprendono 39 giorni di lezione in presenza oltre alla supervisione a distanza.
Iscrizioni entro il 13 dicembre 2025
Altri docenti che collaborano alla scuola Indaco sono: Vittorio Tamburrini, Luisella Miorelli, Simone Rolandi, Alessio Rossin, Giorgio Salmaso.
CALENDARIO DEL PRIMO ANNO:
29 Gennaio - 4 febbraio 2026
6 Marzo - 8 Marzo 2026
1 - 3 Maggio 2026
12 giugno – 14 giugno 2026
18 Settembre – 20 Settembre 2026
2 Novembre – 8 Novembre 2026
DOVE: La formazione in Arteterapia col Metodo Collot D'Herbois ha sede presso la Libera Accademia Hermes, in via Roma 38, Fontanafredda, frazione di Cinto euganeo, provincia di Padova. È auspicabile che tutti si organizzino in modo da venire in autonomia o trovare passaggi da altri partecipanti, contattando la segreteria. Le stazioni ferroviarie da raggiungere sono Monselice, Terme euganee o Este.
PASTI e PERNOTTAMENTI: Per i pasti è possibile che ognuno porti i propri da consumare nella sede del corso dove trova disposizione la cucina comune. Altrimenti, la segreteria darà indicazioni su trattorie e bar della zona. Se possibile, verrà organizzato un servizio di catering interno, i cui costi verranno comunicati. Per i pernottamenti la segreteria può dare indicazioni sui B&B o altre sistemazioni della zona. Oltre ad offrire alcuni posti di pernottamento all'interno della sede a costi da concordare.
Ideatrici e responsabili
Rosaria Ruberto e Magali Bernard
Contatti
segreteria@naturopatia-hermes.it
3470128141
Presentazione online del percorso - martedì 7 ottobre, ore 20:30
Per richiedere il link contattare
segreteria@naturopatia-hermes.it - 3470128141
Ideatrici e responsabili Rosaria Ruberto e Magali Bernard
Per informazioni:
Docenti

Rosaria Ruberto
Medico esperto di Medicina Antroposofica, Arteterapeuta

Magali Bernard
Arteterapeuta

Vittorio Tamburrini
Imprenditore, ricercatore antroposofo

Luisella Miorelli
Pedagogista curativa

Simone Rolandi
Direttore didattico della scuola Hermes - Arteterapeuta

Alessio Rossin
Presidente della scuola Hermes - Kinesiolgo

Giorgio Salmaso
Medico Antroposofo
Accedi all'area riservata dove scaricare la documentazione del corso
Accedi all'area riservata