bg

Autobiografia

Home

/

Autobiografia

Percorso di AutoBiografia “La via dei Canti”

Per acquisire un nuovo sguardo sulla propria vita, cogliendone le leggi ed i ritmi e mettendo in luce la nostra rotta personale, nella sua individuale bellezza e forza.

Presentazione
biografia-1

Partiamo… Andiamo! Lasciamo a casa il bagaglio superfluo, le nostre convinzioni e la zavorra del pregiudizio. Lungo le vie che sceglieremo di percorrere, quelle meno affollate, corriamo il rischio di incontrare il nostro Io. Osiamo!? Coraggio! Questo percorso offre l’occasione di guardare al susseguirsi degli eventi della propria vita in modo diverso: più attento, rispetto alla comune disattenzione, più libero che attraverso il filtro di pregiudizi e di condizionamenti di varia natura. Vorremmo acquisire sulla nostra biografia e sulla vita in generale, uno sguardo più ampio, che includa il mondo intorno ed anche un tempo più vasto.

Così come da bambini vivevamo immersi in un tutto, nel quale nulla ci separava dal mondo ed ogni sua parte era viva, da adulti consapevoli è bene portare a coscienza che questa connessione con gli altri e con l’ambiente in cui viviamo è reale ed è nostra responsabilità occuparcene, averne cura.

Avere cura della propria biografia, oltre che un percorso di auto conoscenza, diventa così un atto sociale: è la base del processo di auto educazione che, nel tempo, ci permette di fare di noi stessi il meglio possibile, contribuendo artisticamente alla bellezza del mondo, partecipando a realizzare condizioni migliori per ognuno.

Osare, mettersi in viaggio, tracciando i momenti salienti della propria biografia, ma anche narrandone e osservandone le pause in cui “…sembrava non accadere nulla…“, mentre in realtà si stava preparando il cambiamento, porta a stupirsi della propria individuale e personale capacità di trovare soluzioni.

Imparare a governare la propria indole ed a scegliere, decidere, mettere in atto aspirazioni e progetti.

Come i personaggi delle fiabe, non temere di attraversare il bosco oscuro delle difficoltà e di guardare anche all’ombra con uno sguardo aperto, senza paura, per avanzare nonostante tutto verso una miglior comprensione degli eventi.

Nella sottile lotta quotidiana, introdurre l’auto-osservazione: per essere al contempo protagonisti e registi del proprio percorso biografico.

Percepire se stessi, nel procedere a passi incerti o spediti nella vita, nelle battute d’arresto e nelle discese. Osservarsi nell’andare, al contempo osservando l’eco del nostro procedere nel mondo e negli altri nostri compagni di viaggio il suo riflesso.

Riconoscere ed allontanare, dopo averlo stanato, ogni nostro inutile automatismo, per fare sì che la maggior parte delle nostre azioni e delle nostre parole siano liberamente scelte, con eleganza e chiara intenzione.

Fare di sé un esempio silente di dignità, di armonioso dialogo tra vita del pensiero, del sentimento e della volontà. In una sola frase, Essere umani e contribuire a creare le condizioni migliori perché altri accanto e intorno a noi, non siano da noi stessi ostacolati nel loro cammino di vita.

Contribuire ad una liberazione da ciò che opprime e non aiuta ad evolvere. Affinché possiamo avvicinarci a cogliere il senso della nostra esistenza, il contributo attivo che possiamo offrire al mondo.

“L’amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno; il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura; l’ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti. Malgrado tutto avevo fame di un significato nella vita. E adesso so che bisogna alzare le vele e prendere i venti del destino, dovunque spingano la barca. Dare un senso alla vita può condurre a follia, ma una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine e del vano desiderio. È una barca che anela al mare eppure lo teme”. ”Edgar Lee Masters, “Antologia di Spoon River”

  • Il percorso di autobiografia “La Via dei Canti” si articola in tre anni, rispettivamente dedicati:

  • - Allo studio delle leggi e dei ritmi biografici, nonché alla comprensione e scrittura della propria biografia (primo anno)

  • - Allo studio ed approfondimento dei temi biografici e alla creazione e gestione di laboratori (secondo anno)

  • - Allo studio, alla pratica dello strumento biografico nella relazione d’aiuto, al Counselling (terzo anno), al termine del quale è previsto un periodo di tirocinio.

Nei fine settimana di frequenza del percorso sono previsti momenti conoscitivi (studio di testi scelti tra gli scritti di Rudolf Steiner e altri autori), pratica artistica, lavori individuali e di gruppo, intesi a sviluppare l’autoconoscenza; laboratori di scrittura e narrazione autobiografica.

Il percorso è consigliato a tutti coloro che, superata l’età dei trent’anni, desiderino dedicare una parte del loro tempo e delle forze all’autoeducazione, per acquisire maggior presenza nel proprio “essere al mondo” e per cercare di contribuire attivamente al suo miglioramento, sviluppando sensibilità e capacità sociali, indispensabili in questa epoca così complessa.

biografia-2

“Vi è una via lungo la quale l’uomo arriva a conoscere che egli arreca un danno al mondo intero ed a tutti gli esseri che sono in esso, quando non sviluppa in modo giusto le proprie forze. Se l’uomo rovina la sua vita perdendo la connessione con il soprasensibile, egli non solo distrugge dentro di sé qualcosa la cui scomparsa può spingerlo col tempo alla disperazione, ma con la sua debolezza egli crea un ostacolo allo sviluppo dell’intero mondo nel quale vive.” Rudolf Steiner Dal primo capitolo di Scienza occulta.

Dopo aver completato la frequenza del primo anno, sarà possibile valutare insieme la frequenza del secondo e del terzo anno, in base alle aspirazioni personali ed alle considerazioni che emergeranno dai colloqui con la responsabile, nell'intento di favorire una adeguata preparazione per ciascuno. E’ possibile acquisire così strumenti conoscitivi e pratici, utili a migliorare la propria professione, la propria vita e le relazioni sociali, fino a diventare una valida risorsa nella relazione d’aiuto. La pratica artistica (disegno di forme e pittura, previsti nel primo anno) è un elemento imprescindibile nel processo di autoeducazione.

“Coloro che non hanno imparato a passare attraverso la bellezza ed a conquistarsi la verità attraverso la bellezza, non accoglieranno mai quella piena umanità che dia loro la forza per affrontare le prove della vita”.
Rudolf Steiner

Sperimentare un'arte significa diventare interiormente attivi, collaborare con le forze interiormente plastiche, che aiutano a trasformare il pensiero astratto in immagine. Ogni attività artistica rispecchia, nel gesto esteriormente visibile, una corrispondente attività interiore. Dona rapporti più armoniosi tra le nostre parti costitutive e ci aiuta a cogliere con uno sguardo più ampio e comprensivo anche gli elementi che compongono il quadro della nostra vita.

Lo studio di testi e le lezioni a carattere conoscitivo sosterranno sostanzialmente la comprensione dell’anima umana e del suo viaggio sulla terra, in connessione con le forze che la rendono possibile. Sarà nostra cura permettere a ciascuno di acquisire le basi necessarie a facilitare questa comprensione. L’impulso all’evoluzione personale, alla comprensione e all’ascolto degli altri sono qualità sociali che noi vogliamo attivare e rafforzare.

Ogni fine settimana di lavoro insieme (vedi calendario primo anno) sarà intervallato da alcuni semplici ma necessari lavori da svolgere a casa, come base per poter proseguire insieme nello studio e nella pratica autobiografica.
La docente responsabile del percorso sarà a disposizione per chiarimenti e consulenza individuale, sia prima dell’avvio del percorso che durante il suo svolgimento.
Per accedere al corso è necessario un breve colloquio conoscitivo con i docenti.
Ci avvaliamo di validi ed esperti collaboratori per approfondire alcuni specifici aspetti della conoscenza e dell’esperienza di autoeducazione.
Negli anni successivi ci dedicheremo ad una serie di laboratori permanenti, per approfondire il tema biografico nella direzione di una sempre più completa preparazione.
Al termine di ogni anno i partecipanti porteranno un lavoro finale che avranno sviluppato nel percorso: la scrittura della propria biografia (primo anno) e altro a propria scelta negli anni successivi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALL’ANNO: 1.700 euro
E’ contemplata la possibilità di pagare ratealmente nel corso dell’anno accademico in 6 rate:

  • Prima rata all’atto dell’iscrizione di 500 euro

  • 400 euro il 10 maggio 2025

  • 400 euro l’11 ottobre 2025

  • 400 euro il 13 dicembre 2025

Promozione:

E’ previsto uno sconto di 70 euro per chi versa l’intera quota in un’unica soluzione (tot. 1.630 euro)

La quota annuale comprende: i materiali per le lezioni artistiche, i libri di studio obbligatori e altri materiali didattici cartacei e informatici.
Iscrizioni aperte!
Termine iscrizioni 10 febbraio 2025
Prenota il tuo posto.

CONTATTI:
Ideatrice e responsabile:
Luisella Miorelli
luisella7264@hotmail.it
3208080141

Segreteria:
segreteria@naturopatia-hermes.it
3470128141

Questo percorso si rende disponibile con la collaborazione di Vittorio Tamburrini, Marta Battistella, Simone Rolandi, Alessio Rossin, Ilaria Gobbo

biografia-3

CALENDARIO DEL PRIMO ANNO:
8/9 marzo 2025 “venire al mondo”
12/13 aprile 2025 “Scoprire il mondo e gli altri”
10/11 maggio 2025 “Gli ideali, le passioni… cambiare il mondo”
6/7/8 giugno 2025 “Sciogliere gli ormeggi”
12/13/14 settembre 2025 “La ricerca dell’equilibrio”
11/12 ottobre 2025 “Luci ed ombre”
15/16 novembre 2025 “Nuove mete”
13/14 dicembre 2025 “Il sole dentro”
24/25 gennaio 2026 “L’essenziale”
21/22 febbraio 2026 “Riconoscenza. Verso la libertà”

ATTESTATO DI FINE CORSO: Per ottenere l'attestato di frequenza e riconoscimento del corso è necessario partecipare a tutti i 10 seminari e aver presentato il lavoro finale al termine di ogni anno. Chi, per causa di forza maggiore, non potesse partecipare a tutti i 10 seminari, può recuperare gli argomenti persi negli anni successivi, quando si ripeteranno quegli specifici contenuti.

DOVE: Il percorso di Autobiografia “La Via dei Canti” ha sede presso la Libera Accademia Hermes, in via Roma 38, Fontanafredda, frazione di Cinto euganeo, provincia di Padova. È auspicabile che tutti si organizzino in modo da venire in autonomia o trovare passaggi da altri partecipanti, contattando la segreteria. Le stazioni ferroviarie da raggiungere sono Monselice, Terme euganee o Este.

PASTI e PERNOTTAMENTI: Per i pasti è possibile che ognuno porti i propri da consumare nella sede del corso dove trova disposizione la cucina comune. Altrimenti, la segreteria darà indicazioni su trattorie e bar della zona. Se possibile, verrà organizzato un servizio di catering interno, i cui costi verranno comunicati. Per i pernottamenti la segreteria può dare indicazioni sui B&B o altre sistemazioni della zona. Oltre ad offrire alcuni posti di pernottamento all'interno della sede a costi da concordare.

Ideatore e responsabile:

Per informazioni:

Accedi all'area riservata dove scaricare la documentazione del corso

Accedi all'area riservata

Iscriviti alla Newsletter per sapere in anticipo le novità!

Prossimi Incontri

Accademia Hermes – Tutti i diritti riservati